Home Altre Notizie Le nuove tecnologie adottate dallo sport

Le nuove tecnologie adottate dallo sport

Tecnologia e sport

La tecnologia si è fusa con il mondo dello sport ormai da tempo, basti pensare in primis  all’IA utilizzata per la gestione delle statistiche, per affinare le prestazioni delle squadre o addirittura per scoprire nuovi prodigi del calcio o di altre discipline sportive. Ecco una panoramica sulle novità che riguardano la tecnologia abbinata allo sport.

Le nuove tecnologie adottate dallo sport

Tra scalpori e turbamenti, inevitabilmente la vetrina del calcio ha dovuto in qualche modo rinnovarsi con nuovi espedienti e stratagemmi. In questo piano di restyling si è cercato di chiamare in causa tutti gli “addetti ai lavori” – dai giocatori e gli allenatori – fino ai tifosi.

Per rinvigorire la legacy tra la squadra del cuore e i suoi fan nell’ultimo decennio abbiamo assistito a numerosi mutamenti.

L’avvento del digitale con Dazn e Amazon Prime Video ha segnato una svolta in termini di ricavi per le grandi emittenti e anche per gli spettatori, anche se ci sono da limare alcuni aspetti legati alla qualità dello streaming.

Il binomio NFT-Sport

Una delle nuove innovazioni a cui lo sport ha aperto le sue porte riguarda la tecnologia Blockchain. Questo registro ad hash crittografici ha registrato un’ascesa notevole e i margini di miglioramento sono ancora notevoli. Per quanto riguarda lo sport, l’anello di congiunzione li unisce agli NFT.

Con l’ausilio di questi token una grande quantità di atleti e società si sono addentrati nell’orbita eSport come azionisti o testimonial.

I Golden State Warriors della NBA sono stati i primi a creare una collezione NFT incentrata sui loro successi; nel calcio l’AS Roma e altre squadre di Serie A hanno iniziato collaborazioni con svariate blockchain per pubblicizzare i loro fan token.

Anche la squadra olimpica della Gran Bretagna ha introdotto il suo mercato di non-fungible token ufficiale. Tra gli atleti che si sono affacciati nel mondo NFT ci sono anche l’atleta paralimpica Scout Basset, il giocatore di golf Tiger Wood, la leggenda NFL Tom Brady e molti altri nomi noti.

Le tecnologie utilizzate dalle società sportive

  • Pubblicità dinamica durante le partite: l’implementazione con nuove tecnologie ha permesso di creare nuovi legami per coinvolgere i tifosi ed è progredito in maniera esponenziale. Basti pensare ai contenuti virtuali e ai video nei pannelli a bordo campo degli stadi riprodotti dal vivo che andranno a sostituire i vari sponsor.
  • Iniziative interattive per i fan: i tifosi che assistono alle partite in diretta live streaming possono interagire in tempo reale – ricevere autografi digitali dai loro beniamini, partecipare a montepremi e concorsi – indovinando chi sarà il marcatore del match o scegliere l’inquadratura ideale per guardare l’evento.
  • Crowdfunding per investire nella squadra del cuore: il fenomeno dei portali di crowdfunding si è esteso anche negli sport, i tifosi possono investire in iniziative offerte dal proprio team per eventuali migliorie. Con questo metodo le società possono usufruire di importi aggiuntivi per far progredire la squadra e i fan possono sentirsi in un certo senso parte integrante della loro compagine preferita, ricevendo benefici e premi.

Tecnologia AI adottata dallo sport

  • AI per gli allenatori: OpenAI ha rilasciato un nuovo strumento di intelligenza artificiale che, oltre a permettere guadagnare con ChatGPT e altre innumerevoli funzionalità, permette agli allenatori di pianificare tattiche e strategie senza sforzi.
  • Allenamento digitale: esistono dispositivi Wearable IoT che consentono di raccogliere i dati durante gli allenamenti. Questi strumenti consentono di monitorare svariati parametri degli atleti – dal battito cardiaco alla prevenzione sugli infortuni – fornendo statistiche dettagliate.
  • Sensori: parlando di tecnologia abbinata allo sport dobbiamo citare anche Wilson X Connected. Questa sorta di microchip inserito all’interno del pallone può registrare la velocità di un tiro o la distanza percorsa durante un passaggio, fornendo ulteriori statistiche dei calciatori da analizzare a proprio vantaggio.

Conclusioni

La tecnologia ha rivoluzionato radicalmente lo sport, portando innumerevoli vantaggi e miglioramenti ma anche alcune criticità. Anche se sono stati fatti passi da gigante, la speranza è che ci sia un maggiore coinvolgimento per i giovani che potrebbero svolgere numerose attività interessanti al riguardo.

Alla resa dei conti, qualsiasi disciplina sportiva è sinonimo di gioco e divertimento e devono essere necessariamente incluse anche le nuove generazioni attraverso nuove sfide e progetti innovativi.

Articolo precedentePronostici Europa League: la Juve è tra le favorite per la vittoria finale?
Articolo successivoSu cosa scommettono la domenica gli italiani?